- On Syd in concerto @ Gallipoli, Saloon Barbershop and Secret Baron Dicembre 9, 2023 at 9:00 pm
09/12/2023 Gallipoli, Saloon Barbershop and Secret Bar.
- Battisti & Friends in concerto @ Cutrofiano, Jack'n Jillon Dicembre 8, 2023 at 9:00 pm
08/12/2023 Cutrofiano, Jack'n Jill.
- Bushy Buns in concerto @ Galatina, Ai Calicion Dicembre 8, 2023 at 9:00 pm
08/12/2023 Galatina, Ai Calici.
- 1/2 Jack in concerto @ Casarano, Ffoundon Dicembre 8, 2023 at 9:00 pm
08/12/2023 Casarano, Ffound.
- Nicola Piovani in "Note a Margine" @ Lecce, Teatro Apolloon Dicembre 8, 2023 at 7:45 pm
08/12/2023 Lecce, Teatro Apollo. Serata da Oscar al Teatro Apollo di Lecce con Nicola Piovani. L’appuntamento, inserito nel cartellone della 54^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina, è per venerdì 8 dicembre con “Note a margine”, lo spettacolo in cui il Maestro Piovani condivide con il suo pubblico esperienze, ricordi ed emozioni di oltre quaranta anni di carriera. Sulla scia di memorie e aneddoti, Piovani ripercorre alcuni grandi incontri che hanno segnato il suo percorso, da Federico Fellini, ricordato con affetto per le piccole manie e per la maestria di regista, ai Taviani, a Vincenzo Cerami e Roberto Benigni, con episodi narrati con leggerezza e sincerità. Esperienze di una vita di successi – basti pensare al Premio Oscar del 1999 per la colonna sonora di “La vita è bella” e, ancora, ai quattro David di Donatello, ai quattro premi Colonna Sonora, ai quattro Nastri d’argento, i due Ciak d’oro, il Globo d’oro della stampa estera e il Premio Elsa Morante – tra musica, cinema e teatro, che il Maestro racconta accompagnandole con le note del suo pianoforte, insieme a Marina Cesari al sassofono, Marco Loddo al contrabbasso e Vittorino Naso alle percussioni. Presentato per la prima volta durante il Festival di Cannes con il titolo “Lecon concert”, “Note a margine” racconta al pubblico il tragitto e la ricerca poetica del compositore durante il lavoro con registi di fama internazionale, suggerendo immaginarie stazioni di un viaggio musicale in libertà. In questo racconto la musica arriva dove la parola non può arrivare, perché, come ha sottolineato Piovani, "Non ricordo un solo momento della mia vita in cui non ci sia stata la musica".
- La difficilissima storia della vita di Ciccio Speranza @ Novoli, Teatro Comunaleon Dicembre 8, 2023 at 7:45 pm
08/12/2023 Novoli, Teatro Comunale. Venerdì 8 dicembre (ore 20:45 - ingresso 10/8 euro) prende il via Per un teatro umano, stagione di teatro e danza del Teatro Comunale di Novoli. La compagnia Les Moustaches di Bergamo propone il fortunato spettacolo La difficilissima storia della vita di Ciccio Speranza di Ludovica D’Auria e Alberto Fumagalli con Damiano Spitalieri, Alberto Gandolfo e Federico Bizzarri. Ciccio Speranza è un ragazzo grasso, ma leggero, con un’anima talmente delicata, che potrebbe sembrare quella di una graziosa principessa nordeuropea. Ciccio Speranza vive in una vecchia catapecchia di provincia dove si sente sofocare, come una fragile libellula rosa in una teca di plexiglass opaco. Ciccio Speranza ha un sogno troppo grande per poter rimanere in un cassetto di legno marcio: vuole danzare. In una sperduta provincia di un’Italia sperduta, la sperduta famiglia Speranza vive da generazioni le stesse lunghissime giornate. Sebastiano è il padre di Ciccio, violento e grave come un tamburo di pelle di capra in un concerto di ottavini. Dennis è il fratello di Ciccio, con un’apertura mentale di uno che va a Bangkok e spacca tutto perchè non sanno fare pasta, patate e cozze. Solo, in fondo, nella sua fragilità, Ciccio vuole scappare da quel luogo che mai ha sentito come casa. Attraverso il suo gutturale linguaggio, il suo corpo grassissimo e il suo sogno impacciato, il nostro protagonista, in tutù rosa non smettera mai di danzare, raccontandoci la sua vita cosi come la desidera. Ciccio appartiene ad un mondo lontano, senza alcuna possibilità di esaudire il proprio sogno. Il suo destino è segnato, il suo carattere è condizionato, la sua vita è sofocata da un ambiente che gli sta stretto come un cappottino antigelo sta stretto ad un bulldog inglese. Dunque, perchè rattrappire i propri istinti? Solo perchè la cicogna ci ha fatto cadere lontano dalla terra promessa? Perchè sentirsi schiacciati da una famiglia che non vuole conoscere un mondo che sta oltre il proprio campo di fagioli?
- Pinocchio @ Campi Salentina, Teatro Carmelo Beneon Dicembre 8, 2023 at 4:45 pm
08/12/2023 Campi Salentina, Teatro Carmelo Bene. Venerdì 8 dicembre (ore 17:45 - ingresso 8/6 euro) al Teatro Carmelo Bene di Campi Salentina la rassegna Ci vuole un fiore - famiglie a teatro ospita Pinocchio, spettacolo musicale per attori, pupazzi e un burattino di legno del Teatro del drago di Ravenna (dai 4 anni) con Mariasole Brusa, Roberta Colombo, Andrea Monticelli, Mauro Monticelli, Gianluca Palma, Flaminia Pasquini Ferretti. In scena alcuni tra i migliori artisti italiani del teatro di figura, pupazzi animati a vista, burattini, effetti di luce e le musiche realizzate appositamente per lo spettacolo dall'ensemble Morrigan’s wake. Prima dello spettacolo (ore 16:30 - ingresso gratuito con prenotazione 3207087223) il laboratorio di giochi teatrali L'alfabeto dei gesti a cura di BlaBlaBla. Pinocchio propone dodici scene per raccontare senza parole ma con l’uso di un linguaggio fantastico ed evocativo come il grammelot, una delle opere universali della letteratura mondiale conosciuta dai bambini di Tokio come da quelli di Tunisi o da quelli di Taiwan (esperimenti già compiuti). La trama rispecchia i personaggi delle immagini di Alain Letort, artista francese che ha reso omaggio al famoso burattino disegnando dodici tavole a china, colorate in seguito da Gianni Plazzi, creando “quadri e scene” indipendenti, come in un collage che ripercorre visivamente la famosa storia di Collodi. Nello stesso spazio si muovono anche gli attori, accompagnatori fissi dei pupazzi, in una “animazione a vista” che è parte integrante dell’espressione e della ricerca condotta dalla compagnia. La Famiglia Monticelli è una famiglia d’arte che produce e promuove spettacoli di burattini e marionette dalla prima metà del XIX secolo. Nel 1979, i fratelli Andrea e Mauro costituiscono il Teatro del Drago. L’attività si sviluppa su due versanti artistici: quello della tradizione, con gli spettacoli di burattini tradizionali dell’Emilia Romagna tratti da antichi canovacci di proprietà della Famiglia e la conservazione dei materiali della Collezione Monticelli, e quello della ricerca attraverso gli spettacoli di teatro di figura contemporaneo, dove si concretizza una personale linea artistica, originale sia nell’impiego dei materiali che nelle tecniche di animazione. Affianca all’attività di produzione, un intenso lavoro di promozione del teatro di figura, creando, collaborando, ideando rassegne, stagioni, festival ed eventi culturali.
- Pulcinella dalla brace alla padella @ Lecce, Convitto Palmierion Dicembre 8, 2023 at 4:30 pm
08/12/2023 Lecce, Convitto Palmieri. Venerdì 8 dicembre (ore 17:30 - ingresso 5 euro) appuntamento con Pulcinella dalla brace alla padella di Massimiliano Massari e l'associazione Burattini al chiar di luna. Nello spettacolo Pulcinella è alle prese con una delle sue mirabolanti avventure. Sua moglie Teresina, gli chiede di portarle un preparato miracoloso che rende le donne più belle. Non è però possibile trovarlo, perché non è ancora in commercio. Caparbiamente Teresina lo vuole a tutti i costi e Pulcinella è costretto a mettersi in cammino per cercarlo. Incontrerà, così, una serie di personaggi che un po' per caso e un po' per fortuna, lo faranno approdare da una figura inquietante che finalmente gli darà il preparato. Ma questa pozione non è esattamente ciò che Teresina si aspetta di avere. La storia continua e le sorprese non finiscono.
- Vive le Cinéma - Festival del cinema francese @on Dicembre 5, 2023 at 11:00 pm
06/12/2023 - 10/12/2023 .